Sagra della Castagna a Mezzojuso dal 24 al 26 ottobre

La Sagra della Castagna di Mezzojuso, un evento enogastronomico e culturale che si svolgerà dal 24 al 26 ottobre, offrirà un ricco programma di eventi che uniranno cibo e cultura, degustazioni di prodotti tipici siciliani e escursioni guidate per scoprire la biodiversità e la bellezza del comune. Il comune di Mezzojuso, in collaborazione con pro loco Mezzojuso e Consulta delle donne, ha organizzato una serie di appuntamenti che si snoderanno lungo le tre giornate, dalle prime ore del mattino fino a notte fonda, con attenzione alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale locale.

I visitatori potranno scegliere tra laboratori didattici e narrativi sulla cultura e tradizione siciliana, escursioni guidate per scoprire la biodiversità e la bellezza del comune, visita al patrimonio artistico e culturale, degustazioni di castagne e prodotti tipici locali, laboratori sensoriali e show cooking con chef esperti di cucina siciliana. La Sagra sarà divisa in aree tematiche, offrendo un percorso tra odori, sapori e colori che culmineranno negli eventi serali di musica e spettacolo, con la partecipazione di artisti di fama nazionale come Goran Bregović e Alberto D’Urso.

Venerdì 24 ottobre, alle 22.30, in Piazza Umberto I, si esibirà Goran Bregović, accompagnato dalla wedding and funeral band, in una celebrazione che fonderà le melodie inebrianti dei Balcani con la potenza travolgente del rock, offrendo una serata di musica e spettacolo unica e indimenticabile. Sabato 25 ottobre, alle 22.00, sempre in Piazza Umberto I, si terrà il concerto di Alberto D’Urso, cantautore, tenore e polistrumentista italiano, vincitore della diciottesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, seguito dal dj set di Paolo Noise e Fabio Alisei, per una serata di musica e divertimento.

La Sagra sarà inaugurata venerdì 24 ottobre alle 16.30, con la liberazione di alcuni rapaci e un’escursione guidata nel castagneto, aperta anche ai bambini, per una giornata di contatto con la natura e la cultura locale. Sabato 25 ottobre, alle 10.00, si apriranno gli stand espositivi, l’area gastronomica e il villaggio delle castagne, con musica e visite al patrimonio culturale di Mezzojuso, come il Museo del Carnevale Mastro di Campo, la Chiesa Maria SS Annunziata, il Monastero basiliano e il Museo dei pupi siciliani, per una full immersion nella cultura e tradizione siciliana.

Saranno inoltre organizzati il convegno sulla cultura siciliana, il terzo concorso gastronomico “Castagnamola”, degustazione e show cooking, per una celebrazione della cucina e della cultura locale. Il programma si ripeterà anche domenica 26 ottobre fino alle 16.00, quando inizierà il festival dei Tamburi con i tamburinai di Mezzojuso e altri gruppi musicali, per una giornata di musica e spettacolo. La giornata si concluderà con una degustazione gratuita di castagne al villaggio delle Castagne e la chiusura degli stand a mezzanotte, per una serata di festa e divertimento.

Condividi

Articoli Correlati